Per vedere la potenza “massima” espressa in cavalli.
Per vedere momenti “teneri”
Per vedere dei cavalli con qualche problema e che poi tornano a casa in forma come prima.
Oppure per raccogliere questa famigliola di porcini.
AMARCORD… Perché questa lunga carrellata di foto del Kroyer ? Perché nel 1952, in questi luoghi, assieme a Otto, ho passato l’estate più bella della mia vita.
27 Luglio 2017 il 13:36
Bellissime foto…Se poi portano con sè un bagaglio di ricordi, vecchie o nuove che siano, regalano sempre belle emozioni…
28 Luglio 2017 il 10:13
E’ vero, le vecchie foto hanno il pregio di aprire i cassetti della memoria e far rivivere momenti dimenticati. O quasi !
30 Luglio 2017 il 10:58
E allora apriamoli questi cassetti .Sebbene avessi solo 6 anni ,ricordo la mungitura attorno alla malga seduti sullo scagno a un piede solo e con il secchio in mezzo alle gambe, io; curioso volevo vedere come si mungeva e mi avvicinai alle mammelle della mucca ,mio fratello Vittorio schiaciò la mammella lavandomi la faccia di latte
Il Casaro che mi rincorreva perché con le dita mangiavo la panna dalla mastella ,Dio quanto era buona.
Fui rimproverato dai Militi, che con il menaroto piccolo, pelai una pianta vicino la Casara.
Con Vittorio abbiamo fatto un intreccio di rami tra due piante vicine, poi steso una coperta sopra i rami ed era il nostro rifugio pomeridiano, era pieno di formiche ma si dormiva bene. Il mio Giubbotto di velluto rosso per non perdermi
però persi il giubbotto Caro SERA questi sono ricordi,passati assieme a te basta una foto, per far si che HD che abbiamo funzioni sempre non ressettiomolo è bello ogni tanto ricordare i bei momenti passati assieme; ciao Otto
29 Giugno 2019 il 22:43
Bellissime immagini, e leggendo i vostri commenti traspare una grande nostalgia, che mi avete trasmesso, insieme alla voglia di vivere questi luoghi..