“I recuperanti”, film per la TV(1969) lo puoi rivedere per intero o a spezzoni su YOU-TUBE è scritto oltre che da Olmi da T. Kezich e da M.R.Stern.
Amo questo film girato interamente sull’altopiano, mi rammenta un po’ l’esperienza da bambino sul Croier e più grandicello sull’altipiano di Asiago,
quando l’I.S.G.ci portava in colonia estiva in val Giardini (aeroporto), ai piedi del monte Zebio. Spesso andavamo alla ricerca di polvere da sparo
nelle trincee dello Zebio e della val di Nos.
In quel periodo il regista si stabilisce definitivamente sull’altipiano in una villetta distante 500 metri dalla nostra colonia.
Sera, volevo dirti che ho guardato il video interamente. Mi è molto piaciuto per diverse ragioni, storiche, sociologiche, umane, geografiche.
Il personnà gio del vecchio Du mi ha fatto pensare anche al personnà gio di Don S. ( per il suo profilo di brontolòne che sa tutto, di anti-modernista, e per la sua parte sapiente e filosofica)
Grazie per avermi fatto conoscere questo video.
Odette
Il post suggerisce lo spunto per una dotta disquisizione linguistica al modo del pissacà n de Pedescala sui modi di dire valligiani. Orbene, il buon Sera chiama LUSERNI gli abitanti di Luserna, mentre i sampieroti li chiamano LUSERNATI, come pure quelli di Tonezza sono TONEDATI, ma non mi risulta che i miei compatrioti li chiamino TONEDI. Com’ela la storia lora? Avanti miei prodi, dite la vostra…
Par na volta, ve digo : “Parlè vù compare che mi son roca” e, vù, niente ?
Neanche le premesse di un principio di un inizio di storia ? Valpegara sarebbe una autocreazione, una Supernova ?
Cussì su do pie la me pararia pì na nana o un buco nero. Sai, quelle cose là che autocolassano per eccesso di prospopea e poi cercano di attrarre e inghiottire tutto ciò che gli passa a tiro di orbita. La stellina Sponcia è piccolina, ma mica polla.
Ah Ah ! Brava Miri ! Ci voleva una befana bella come te ! Sarei contenta di vedere Sponcio sposato, forse il rimedio all’eccesso di “prospopea” con il quale inonda internet. Altro che limpida, fluida, cristallina polla come scriveva D’Annunzio !
Alora, ..vedemo natimo. In fato de befane a saria zà aposto e pò, come che go ito piuvoltemente mi a son un contemplativo riservato e schivo, dedito ai studi e ala meditasion. Comunquemente grassie par la proposta.
In Francia si dice : Chance = possibilità , in questo senso. Ma vuol dire anche fortuna.
Pero, Sponcio non ti ha detto di no. Ha detto “a saria za aposto”, tutte le porte non si sono chiuse dunque, perchè c’è il condizionà le sottinteso. Dopo avere studiato e contemplato la situazione, chissà che faccia il salto.
Non hai fatto la peggiòre scelta, Miri. Un pozzo di cultura, di scienza, di sensibilità , di verità , di luce, di petrolio, di decompressione, ecc…come lui, non si trova cosi in 3 e 3 otto. Tante altre, se non fosse stato per mancanza di benzina nella scopa, avrebbero fatto la domanda.
Odette, lei più che una donna è una vera leggenda…l’ammiro molto, davvero, ogni sua frase è una perla di saggezza ironia e Treccani unita in un esemplare di cromosomi XX davvero notevole!
Immagino comunque, che il Don S. non sia forse interessato all’universo femminile e quindi, con mio sommo rammarico mi vedo costretta a ritirare la tanto romantica proposta…..
Le mie lusinghe sono un semplice atteggiamento adulatorio sincero che mira ad ottenere la tua stima e certamente puoi darmi del tu.
Perciò tu convieni che il Sua Signoria lo Sponcio veda una donna solo come ristoratrice e procreatrice? Credi che non ne apprezzi altri aspetti? Chissà …io intanto sospiro e spero… 😉
La mia stima l’hai perchè sei una delle poche donne che vedo su questo blog (e sugli altri della valle)
e…hai un bellissimo avatar. Penso che Sponcio deve essere fiero di essere ammirato da te. Il problema è, che adesso, ha trovato avversario a sua misura e si fa timoroso, frettoloso, ansioso, permaloso, pietroso, piomboso,… ed anche peloso(d’oca). Resta che non sappiamo se è, come Gigi, “amoroso” (la conosci la vecchia canzone di Dalida ?) Tu lo vorresti ma lui penso chè è sposato con Badante e per questa ragione mette dei “Se” e dei “Ma” a tutto. Per gli altri aspetti ? Beh aspetti-amo per sapere che faccia la denuncia…
Ragassi/e, così non va. Io (una volta tanto) lancio una proposta seria e costruttiva e voi la gettate subito in mucca. Avete massa voia de moti e tacate a ingramegnare anche questo blog serio e compito con le vostre moche tardoadolescenziali mettendo in ambasce il povero Sera che non saprà più come despetolarsi. Immagino che anche i tecnici della NSA, che ci staranno sicuramente spiando, saranno andati in tega.
Cool Sponcio, Cool ! No problem ! “Echelon” non spia
Sai che ti metti a somigliare a Philo ? Tuo amico sara contento di vederti cosi timoroso e benpensante. Come dice lui, c’è un modo per “desingramegnare” il blog, è di ignorare i nostri commenti.
Ma sarebbe un peccato, no ?
Caro Sponcio….il tuo commento nasconde un chè di angoscioso e terrorizzante….come ben scrive la mitica Odette, alla quale erigerei un busto al Pincio, COOL SPONCIO COOOOOUL 😉
Mi dai un idea Miri quando parli del Pincio : si potrebbe mettere il busto di Sponcio su cima Norre. Giusta ricompensa, non credi ? Fa molto per la notorietà dei blogs della Valle. E un personà ggio importante. E è simpaticissimo quando vuole.
Non ti dico sul Pincio perchè rischia di essere trasformato in Alfa Centauri com’è capitato al Savonarole che divenne Guido Aretino.
E un modo anche di ritornare al post di Sera al quale chiediamo scusa se si siamo allontanà te -un mezzo secondo- dal soggètto.
A presto…..
Speriamo che poi il suo busto su cima Norre non diventi sede estiva presa d’assalto da falchi e merli….Dotta Odette, con Alfa Centauri intendi il sistema stellare? Si dice in rete che gli alieni provengano proprio da lì…chissà che il nostro Sponcio non diventi un protagonista di una puntata extra di x-files….
Mmhh, … a ben pensarci sarebbe più acconcio scolpire il mio profilo su quegli scogli, fare una specie di Mount Rushmore locale. Purtroppamente li vedo eccessivamente friabili e col tempo ne risentirebbe la mia stabilità e non avrei tanto caro rugolare a valle e magari finire in oltretora. La mia barbetta affilata farebbe più bella mostra intagliata nello Spitz, che mi da già più fiducia e così incomberei anche maestoso su Valpegara. Pensateci! Sarebbe un’attrattiva decisamente originale per tutta la Valle. Sponcio è già un alieno, vivendo egli meditabondo e pensoso lontano dalle seduzioni del mondo immerso nella contemplazione dei destini infausti di questa umanità alla deriva. Da giovane fumavo anche le alfa andando in moto, per cui effettivamente avrei anche una certa familiarità con le alfa centauri.
Ma cosa dici Don, sei proprio un alieno : cominci, giovane, sulla moto, e finisci vecchio a cavallo ? Is it “Back to the Future” ? ? Guarda che il “RDB” è closed ; Siamo alla sequenza 4. Sei sicuro che fumavi le alfa sulla moto ?
Per lo Spitz, ci penso mentre vado al mercato biologico e poi vi dirò la mia. Vi porto un pane bio ?
A più tardi. Bye !
Tiriamo un po’ a indovinare: pastori di spelacchiati armenti, privi anche dell’arcadico flauto: Val pegorara, Val pegara.
Il Fogazzaro, mosso a pietà , nobilitò la parte alta che intravedeva dalla Montanina, ma si guardò bene dall’immortalare le retrostanti sgrebane, non trovando aggettivazioni acconce alla bisogna.
Se el Fogazzaro non ga trovà ajetivi par Valpegara, xe parchè el gheva “lalxà ïmer”. Ti, col to sigoloto te vuli ingrameniarme le idee.
Mi, tra Val Pegorara e Val Cavrara, a preferisso la prima. E ti ? Però la trovèmo anca in Val de Comacchio. Te me disare se n’tele to contemplassion e i to studi te truvi altro.
27 Ottobre 2013 il 16:24
Armando te sì pì bravo de un stambekkkkko!!!!!!!!!!
27 Ottobre 2013 il 17:46
Onore al fotografo Gino Minai, ci siamo ripromessi di ritornare anche perché la grotta del Leone già segnalata dal CAI nel 1935 ci aspetta. ciao.
27 Ottobre 2013 il 19:16
Altro che stambecchi! Vi siete avventurati fino alla punta?
peccato non potervi seguire, con ‘sto problema del piede!
28 Ottobre 2013 il 9:59
Sera, dimmi un po cosa pensi del film “I recuperanti” di Ermanno Olmi. In Francia si chiama “l’or de la montagne”. Ma non c’è nella cinèteca TV. Vale la péna cercare nei negozi specializzati ? Ho letto che è stato girato sull’Altipiano di Asiago, co-scenarista Mario Rigoni Stern.
Aspetto una tua critica costruttiva.
28 Ottobre 2013 il 21:55
“I recuperanti”, film per la TV(1969) lo puoi rivedere per intero o a spezzoni su YOU-TUBE è scritto oltre che da Olmi da T. Kezich e da M.R.Stern.
Amo questo film girato interamente sull’altopiano, mi rammenta un po’ l’esperienza da bambino sul Croier e più grandicello sull’altipiano di Asiago,
quando l’I.S.G.ci portava in colonia estiva in val Giardini (aeroporto), ai piedi del monte Zebio. Spesso andavamo alla ricerca di polvere da sparo
nelle trincee dello Zebio e della val di Nos.
In quel periodo il regista si stabilisce definitivamente sull’altipiano in una villetta distante 500 metri dalla nostra colonia.
29 Ottobre 2013 il 9:35
Grazie Sera. Adesso guardo.
31 Ottobre 2013 il 16:40
Sera, volevo dirti che ho guardato il video interamente. Mi è molto piaciuto per diverse ragioni, storiche, sociologiche, umane, geografiche.
Il personnà gio del vecchio Du mi ha fatto pensare anche al personnà gio di Don S. ( per il suo profilo di brontolòne che sa tutto, di anti-modernista, e per la sua parte sapiente e filosofica)
Grazie per avermi fatto conoscere questo video.
Odette
28 Ottobre 2013 il 12:54
Ah che tufo al core, su par le nore, drio la cavreta, come un sghirato, a navo for mato.
28 Ottobre 2013 il 17:25
Il post suggerisce lo spunto per una dotta disquisizione linguistica al modo del pissacà n de Pedescala sui modi di dire valligiani. Orbene, il buon Sera chiama LUSERNI gli abitanti di Luserna, mentre i sampieroti li chiamano LUSERNATI, come pure quelli di Tonezza sono TONEDATI, ma non mi risulta che i miei compatrioti li chiamino TONEDI. Com’ela la storia lora? Avanti miei prodi, dite la vostra…
28 Ottobre 2013 il 19:17
Amico Sponcio, questa è una bella domanda, personalmente lascerei piena libertà ,anche perché i nomi sono decisi dal tempo, dalla storia,dagli usi locali. “ALCUNI” salgono in cattedra e pretendono di bacchettare chi vuol continuare essere chiamato alla maniera del proprio padre , del proprio nonno o bisnonno. Sponcio sei una spanna avanti. (Quelli di Tonezza, il mio ex parroco Mons. G. Marcazzan li chiama tonezzani).
28 Ottobre 2013 il 19:49
Marcazzan no fa testo parché no le autoctono. Tonezzani xe massa scontà e veluscio. Ma ghio mai sentio un vecioto de stiani parlar de Tonezzani? Se ghe sarià intorcolà la lengua al solo pensarlo cofà el ghesse mastegà na sbranchiela de cornole fora staion.
28 Ottobre 2013 il 19:42
Valpegara = Valpegaroti (ma dandove ienlo el toponimo Valpegara?), Tamburinari: Mhhh, Sella= Mhh, Montepian= Mhh, Belfiore=Mhhh, Barcarola=Mhh……….
28 Ottobre 2013 il 22:16
Dimmi te !
29 Ottobre 2013 il 9:07
te!
29 Ottobre 2013 il 9:34
Par na volta, ve digo : “Parlè vù compare che mi son roca” e, vù, niente ?
Neanche le premesse di un principio di un inizio di storia ? Valpegara sarebbe una autocreazione, una Supernova ?
29 Ottobre 2013 il 11:55
Cussì su do pie la me pararia pì na nana o un buco nero. Sai, quelle cose là che autocolassano per eccesso di prospopea e poi cercano di attrarre e inghiottire tutto ciò che gli passa a tiro di orbita. La stellina Sponcia è piccolina, ma mica polla.
29 Ottobre 2013 il 12:27
SPONCIO……vuoi sposarmi??
29 Ottobre 2013 il 13:09
Chi è MIRI? dall’iconetta non vedo nulla.
Desso par farla compìa… ghemo anca le richieste de matrimonio…
No volarì miga ca magnémo ancora i bomboni de Sponcio?
29 Ottobre 2013 il 13:25
Ah Ah ! Brava Miri ! Ci voleva una befana bella come te ! Sarei contenta di vedere Sponcio sposato, forse il rimedio all’eccesso di “prospopea” con il quale inonda internet. Altro che limpida, fluida, cristallina polla come scriveva D’Annunzio !
29 Ottobre 2013 il 14:23
Alora, ..vedemo natimo. In fato de befane a saria zà aposto e pò, come che go ito piuvoltemente mi a son un contemplativo riservato e schivo, dedito ai studi e ala meditasion. Comunquemente grassie par la proposta.
29 Ottobre 2013 il 15:34
Mio modesto e timido Sponcio….non sta tirar troppo la corda…dai su dame una scians!!!
29 Ottobre 2013 il 16:50
In Francia si dice : Chance = possibilità , in questo senso. Ma vuol dire anche fortuna.
Pero, Sponcio non ti ha detto di no. Ha detto “a saria za aposto”, tutte le porte non si sono chiuse dunque, perchè c’è il condizionà le sottinteso. Dopo avere studiato e contemplato la situazione, chissà che faccia il salto.
Non hai fatto la peggiòre scelta, Miri. Un pozzo di cultura, di scienza, di sensibilità , di verità , di luce, di petrolio, di decompressione, ecc…come lui, non si trova cosi in 3 e 3 otto. Tante altre, se non fosse stato per mancanza di benzina nella scopa, avrebbero fatto la domanda.
29 Ottobre 2013 il 17:30
Odette, lei più che una donna è una vera leggenda…l’ammiro molto, davvero, ogni sua frase è una perla di saggezza ironia e Treccani unita in un esemplare di cromosomi XX davvero notevole!
Immagino comunque, che il Don S. non sia forse interessato all’universo femminile e quindi, con mio sommo rammarico mi vedo costretta a ritirare la tanto romantica proposta…..
29 Ottobre 2013 il 15:31
Eh si cara Odette, ghe faso passar la voja de commentar ogni virgola….avrebbe troppo da far con mì!
29 Ottobre 2013 il 18:46
Miri, guarda che mi fai venire 2 ali sulla testa con i tuoi complimenti lusinghieri (mi permetti di darti del tu perchè penso che sono più vecchia di te) ! Con le ali non si sa dove si va a finire, poi. Non vorrei che Sponcio mi credesse messaggèra dei dei. Dai ! Dai ! Sciocchézze e compagnia bella in tutto quello che dico. E, in questo, Sponcio non mi contraddirà !
Il Don, è interessato dall’Universo femminile quando questo si limita alla cucina : Nella donna, vede la pannà che puo fare all’uomo, il caffèlatte del mattino, tutte queste cose di un altra età insomma. Sa parlarLe di romanticismo ? di poesia ? Wait and see……
29 Ottobre 2013 il 18:55
Le mie lusinghe sono un semplice atteggiamento adulatorio sincero che mira ad ottenere la tua stima e certamente puoi darmi del tu.
Perciò tu convieni che il Sua Signoria lo Sponcio veda una donna solo come ristoratrice e procreatrice? Credi che non ne apprezzi altri aspetti? Chissà …io intanto sospiro e spero… 😉
29 Ottobre 2013 il 22:17
La mia stima l’hai perchè sei una delle poche donne che vedo su questo blog (e sugli altri della valle)
e…hai un bellissimo avatar. Penso che Sponcio deve essere fiero di essere ammirato da te. Il problema è, che adesso, ha trovato avversario a sua misura e si fa timoroso, frettoloso, ansioso, permaloso, pietroso, piomboso,… ed anche peloso(d’oca). Resta che non sappiamo se è, come Gigi, “amoroso” (la conosci la vecchia canzone di Dalida ?) Tu lo vorresti ma lui penso chè è sposato con Badante e per questa ragione mette dei “Se” e dei “Ma” a tutto. Per gli altri aspetti ? Beh aspetti-amo per sapere che faccia la denuncia…
29 Ottobre 2013 il 19:00
Ragassi/e, così non va. Io (una volta tanto) lancio una proposta seria e costruttiva e voi la gettate subito in mucca. Avete massa voia de moti e tacate a ingramegnare anche questo blog serio e compito con le vostre moche tardoadolescenziali mettendo in ambasce il povero Sera che non saprà più come despetolarsi. Immagino che anche i tecnici della NSA, che ci staranno sicuramente spiando, saranno andati in tega.
29 Ottobre 2013 il 21:55
Cool Sponcio, Cool ! No problem ! “Echelon” non spia
Sai che ti metti a somigliare a Philo ? Tuo amico sara contento di vederti cosi timoroso e benpensante. Come dice lui, c’è un modo per “desingramegnare” il blog, è di ignorare i nostri commenti.
Ma sarebbe un peccato, no ?
30 Ottobre 2013 il 9:01
Caro Sponcio….il tuo commento nasconde un chè di angoscioso e terrorizzante….come ben scrive la mitica Odette, alla quale erigerei un busto al Pincio, COOL SPONCIO COOOOOUL 😉
30 Ottobre 2013 il 10:36
Mi dai un idea Miri quando parli del Pincio : si potrebbe mettere il busto di Sponcio su cima Norre. Giusta ricompensa, non credi ? Fa molto per la notorietà dei blogs della Valle. E un personà ggio importante. E è simpaticissimo quando vuole.
Non ti dico sul Pincio perchè rischia di essere trasformato in Alfa Centauri com’è capitato al Savonarole che divenne Guido Aretino.
E un modo anche di ritornare al post di Sera al quale chiediamo scusa se si siamo allontanà te -un mezzo secondo- dal soggètto.
A presto…..
30 Ottobre 2013 il 11:02
Speriamo che poi il suo busto su cima Norre non diventi sede estiva presa d’assalto da falchi e merli….Dotta Odette, con Alfa Centauri intendi il sistema stellare? Si dice in rete che gli alieni provengano proprio da lì…chissà che il nostro Sponcio non diventi un protagonista di una puntata extra di x-files….
30 Ottobre 2013 il 12:37
Mmhh, … a ben pensarci sarebbe più acconcio scolpire il mio profilo su quegli scogli, fare una specie di Mount Rushmore locale. Purtroppamente li vedo eccessivamente friabili e col tempo ne risentirebbe la mia stabilità e non avrei tanto caro rugolare a valle e magari finire in oltretora. La mia barbetta affilata farebbe più bella mostra intagliata nello Spitz, che mi da già più fiducia e così incomberei anche maestoso su Valpegara. Pensateci! Sarebbe un’attrattiva decisamente originale per tutta la Valle. Sponcio è già un alieno, vivendo egli meditabondo e pensoso lontano dalle seduzioni del mondo immerso nella contemplazione dei destini infausti di questa umanità alla deriva. Da giovane fumavo anche le alfa andando in moto, per cui effettivamente avrei anche una certa familiarità con le alfa centauri.
30 Ottobre 2013 il 13:42
Ma cosa dici Don, sei proprio un alieno : cominci, giovane, sulla moto, e finisci vecchio a cavallo ? Is it “Back to the Future” ? ? Guarda che il “RDB” è closed ; Siamo alla sequenza 4. Sei sicuro che fumavi le alfa sulla moto ?
Per lo Spitz, ci penso mentre vado al mercato biologico e poi vi dirò la mia. Vi porto un pane bio ?
A più tardi. Bye !
30 Ottobre 2013 il 18:24
RDM(ritorno dal mercato), e mi viene in mente queste belle frasi di A.Fogazzaro, ricordate da GMF dell’Università di Arsiero.
“Lassù nella loro cintura di abissi ondulano supini al cielo i pineti e i faggeti di Vena, macchiati di smeraldo chiaro dove il prato li rompe e dilaga, picchiettati di rosso e di bianco dove stormi di casucce si annidano. Chi li contempla dall’alto dell’obliquo alato Picco Astòre o delle grandi montagne nubifere di Val di Rovese e di Val Posina, non legge il loro minuto poema squisito.”
Qui è la matrice cinquecentesca dalla quale sono usciti miei antenati Tonezzani.
Il Picco Astòre gode di un credito che non possiamo svalutà re con intaglia-minti di barbette affilate di Din o Don, perloméno con le pocche informazioni in mio possesso.
E poi non vorrei che il profilo di Don Sponcio fosse un facile bersaglio per i cacciatori Valpegaroti confinati nelle terre di dextra Astico per le ragioni che sappiamo. E vero che sarebbe un’attrativa per tutta la valle, ma i veneti armoricà ni di Valpegara hanno altri valori.
30 Ottobre 2013 il 20:25
Tiriamo un po’ a indovinare: pastori di spelacchiati armenti, privi anche dell’arcadico flauto: Val pegorara, Val pegara.
Il Fogazzaro, mosso a pietà , nobilitò la parte alta che intravedeva dalla Montanina, ma si guardò bene dall’immortalare le retrostanti sgrebane, non trovando aggettivazioni acconce alla bisogna.
30 Ottobre 2013 il 22:33
Se el Fogazzaro non ga trovà ajetivi par Valpegara, xe parchè el gheva “lalxà ïmer”. Ti, col to sigoloto te vuli ingrameniarme le idee.
Mi, tra Val Pegorara e Val Cavrara, a preferisso la prima. E ti ? Però la trovèmo anca in Val de Comacchio. Te me disare se n’tele to contemplassion e i to studi te truvi altro.
31 Ottobre 2013 il 6:59
Forse Armando quando arrivano a 40…
i ghe mola… come ‘ntel’altro post…
prova a métarghe nantro post novo “provocatorio”