Nell’ormai memorabile “Indovina Grillo” della famosa sagra della Madonna di Casotto (8 dicembre, per chi non lo sapesse…) si usa pesare “con mano” una sopressa, un taglio di spek, una forma di formaggio. Tre puntate per…un euro facciamo?? 🙂 . Si accettano scommesse fino a serata inoltrata. Dopodichè: STOP AL TELEVOTO! e si passa alla pesatura. Chi si avvicina di più al peso dell’alimento in questione, se lo porta a casa……
Oggi il gioco si fa al contrario….Io vi dò il peso e voi indovinate di cosa si tratta…. senza premio però e poi vi spiegherò perchè….:-DXE
Bene…..allora?? avete indovinato di cosa si tratta???
No???
Ma ve lo dico io!!!
TA-TAN!!! 😀
Ma è il peso della seconda super-brisa trovata da Otto&Sera!!!!:-D
Ecco…se qualcuno avesse indovinato di chi era il peso…spiacenti!!I due l’hanno donata alla Maga e, leggendo tra le righe del commento che narra il loro ritrovamento, è facile intuire il sottile messaggio per la Maga: Stracotto& Brusà a CasOtto se farà !!! (inteso come: CASa (di) OTTOrino, insomma, una specie di REBUS!!!)
7 Ottobre 2010 il 17:44
devo scegliere la ricetta ora… riso? pollo? gnocchi? mmmmh…. in arrivo su S&B
7 Ottobre 2010 il 18:37
Viste le dimensioni potresti con tutte e tre …potresti… 😉
7 Ottobre 2010 il 18:45
questo si ma dipende chi ci sarà a casa di Otto 😀 se saremo in otto… non so 😀 ma vedrai che come Maga e visto il mio lavoro…saprò fare la moltiplicazione dei pani e dei…porcini
7 Ottobre 2010 il 22:12
ciao complimenti a chi l’ha trovata
per essere grossa è grossa anche se non sò qualè il suo peso normale….scusate l’ignoranza!non mi intendo di funghi…
7 Ottobre 2010 il 22:36
beh un porcino potrebbe variare tra i pochi grammi (30 per esempio) ma è veramente piccolo, a un etto un etto e mezzo ad occhio (gli esperti mi correggano) per avere un porcino “perfetto”. Siamo suo 10-15 cm di grandezza. queste “brise” non sono altro che porcini cresciuti molto rigogliosamente… quindi capirai cara Ariel che da un etto a 6 hg e 50 la strada è molto lunga 😀 profumata e golosa 😀 nonchè necessita di un po’ di fortuna e questa fortuna pare che ce l’abbia solo il nostro Otto, che di super brise da 6 hg ne ha già trovate 2 nel giro di un paio di mesi (vedi link precendeti)
7 Ottobre 2010 il 23:41
Dico la mia da profano ed eretico dei funghi, attendo delucidazioni da voi funaioli.fungaroli. La brisa nn è un porcino cresciuto troppo ma il fungo che cresce sotto un albero diverso dai classici porcini. Sempre della stessa famiglia dei porcini.
8 Ottobre 2010 il 5:49
grazzie mille Mastra Magha e MadMax
infatti io abito nel salento e i porcini che ho visto fin’ora sono raccolti in calabria 10-15 cm 30 gr di peso sarebbero già dei bei funghi
Se la brisa non è un porcino allora ditemi se ha lo stesso sapore e profumo….adoro i porcini….
complimenti ancora a otto….
8 Ottobre 2010 il 12:00
Dunque..dalla mia esperienza, mentre il porcino solitamente si trova ai piedi dei pini, quindi in bosco sufficientemente fitto e scuro, è più facile trovare brise in spazi aperti, sotto l’erba di un quadrato di prato, accanto a mughe e similari…anche i porcini però si possono trovare in questi terreni (io quest’estate ne ho trovati 3 vicini vicini sotto lunghi fili di erba verdeggiante, tutti alti 10-15 cm e freschi freschi…roba da commuoversi!!!).Propendo quindi per la spiegazione di Maga. Secondo me la BRISA è un porcino che ha avuto…la FORTUNA di crescere!!!!:-D Diverso invece se si parla di “brisa dura” o della cosiddetta “brisa da fagaro” (con cappellotto sull’arancione e polpa gialla tendente al fluorescente (attenzione, non deve diventare blu altrimenti è un fungo matto!cioè da buttare!!)). Non conosco l’etimologia latina, ma sicuramente in questo caso si tratta come dici tu MadMax di funghi che appartengono a specie diverse, pur chiamandosi “brise”..Vado comunque ad informarmi da un altro montanaro e vi aggiorno….:-DxE
8 Ottobre 2010 il 15:07
Ragazzi…un montanaro non se ne intende di funghi :-/, l’altro oggi è…introvabile come i porcini!!:-D
Comunque… leggete cosa si trova su questo link!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Porcino
Praticamente per WIKI la “brisa” altro non è che il Boletus edulis, quello che noi chiamiamo “porcino” per eccellenza. Secondo WIKI viengono chiamati “porcini” ben 4 specie di “Boletus” tutti comunque appartenenti alla sezione Edules. Va da sè quindi MadMax che porcino e brisa sono la stessa cosa!!!:-DXE
8 Ottobre 2010 il 16:59
urka ho aperto una diatriba. allora ho letto pure io. intendevo che la brisa e’ sempre un porcino ma diverso dal classico che tutti conosciamo quello con il gambo cicciotto e la testa mora e soda senza la spugnetta verde o che diventa tale tipico della brisa.
allora dopo ricerche sono sempre convinto che siano due porcini diversi che appartengono alla stessa famiglia.
quello che tu chiami porcino per eccellenza e’ ,secondo me, il Boletus aestivalis e la brisa è il Boletus edulis.
8 Ottobre 2010 il 17:01
brava DXE per l’ottimo reportage …
8 Ottobre 2010 il 17:56
E’ vero,fanno parte della stessa famiglia però sono molto diversi. Il porc.
delle nostre zone o boschi trentini ha una cappellina piccola compatta
marrone scuro, il gambo tozzo, panciuto, profumato, nasce principalmente nel sottobosco di pino,abete bianco e rosso.Ama il caldo umido soffre il vento e i primi freddi.
La brisa invece è molto più grande sia nel peso che in altezza.Il cappello generalmente è marrone chiaro il sotto cappello è formato da lamelle,verdi spugnose di poco pregio. Il gambo è cilindrico, molto fibroso. Nasce un po’ ovunque, predilige gli spazzi aperti, si può trovare
fino al tardo autunno. Personalmente il porcino vince 2=0
8 Ottobre 2010 il 18:07
Dimenticavo… il porcino fresco è ottimo al carpaccio .
Tagliato sottile, olio extra vergine d’oliva,sale, pepe verde,grana a scaglie
deve riposare un po’ e alè buon appetito.
9 Ottobre 2010 il 17:08
anch’io ho letto qualcosina ho scoperto che ci sono diversi funghi che appartengono alla categoria dei porcini …..ne ho trovato anche uno che cresce in puglia chiamato minitola
mi è capitato una sola volta di mangiarlo è un fungo spugnoso e bavoso anche da cotto….non ha niente a che vedere col classico porcino.e a mè non piace proprio per niente!aaaaaaaaahhh quanto mi mancano i funghi di montagna!!
25 Maggio 2014 il 8:07
ma alla fine chi ha vinto???:-)