Quest’estate penso di aver assistito ad uno degli spettacoli più affascinanti che la natura può offrire: l’evoluzione di una farfalla, o forse, più precisamente di una falena a giudicare dalle caratteristiche morfologiche… 15/08/10, tardo pomeriggio. Mamma mi chiama trafelata: “vieni a vedere che strano
animale!!” L’animale in questione stava sbucando da sotto il terrazzo di casa mia. Lo ripongo delicatamente in una scatola e lo porto in cucina. RIUNIONE FAMILIARE: mio fratello vedendola senza ali esprime il suo parere: “la xe difetà ” (è difettosa) 😀 Il Piero Angela che c’è in me la studia meglio e capisco che si tratta di una farfalla da poco uscita dalla sua crisalide. Probabilmente “sta mettendo le ali” altro che diffettosa!!! Corro a prendere la macchina fotografica e, armata di santa pazienza alterno foto a filmati. Eccovi documentato cosa è successo in un’ora!!La cosa strabiliante è notare le evoluzioni a distanza di 10 minuti poco meno….



13 Ottobre 2010 il 9:58
Le foto sono spettacolari anche se mi fanno schifo tutti gli insetti notturni.
13 Ottobre 2010 il 10:21
😀 Chissà cosa dicono gli insetti di noi!!!!:-P
13 Ottobre 2010 il 10:33
Oggi mi sento da mondo di quark. Ho visto di recente un documentario dove si studiava l’iterazione sinaptica delle locuste. Avevano conficcato due mini elettrodi nel cervello per capire in che modo riuscissero a volare in stormo e evitare ostacoli in frazioni di secondo.la cosa affascinate era la totale mancanza di norme igieniche, la locusta viveva dopo una breve incisione e il conficcamento dei due elettrodi. La domanda che mii sorge è questa? Ma gli insetti hanno malattie? O muoiono per cause esterne o per il loro timer biologico.
Forse mi sono già risposto… Hanno una vita così breve che nessun virus ha interesse a duplicarsi e infettare l’organismo.