Autuno.. il primo autunno della mia rubrica Stracotto e brusà .
Festeggiamo questo nuova stagione con un’altra delle mie velocissime ricette.
Questa volta non è farina del mio sacco..
Mi trovavo ad avere in frigo due bei  peperoni e volevo un modo nuovo per cucinarli. Per fortuna navigare in internet porta buoni frutti 😀
Gli ingredienti di questa ricetta che ho trovato, infatti, hanno fatto proprio al caso mio. Avevo tutto!Eccoli qui:
2 peperoni rossi
2 scatolette di tonno
1 mozzarella
1/2 panino raffermo (meglio se secco)
1 manciata di pinoli
alcune foglie di basilico
sale
aglio in polvere
olio e vino bianco
Tagliate nel senso della lunghezza i peperoni ricavandone 3 o 4 “barchette”.
Aggungete un leggero pizzico di sale all’interno e disponeteli capovolti.
Aprite in una ciotolina le due scatolette di tonno, schiacciate la polpa con una forchetta, tagliate il panino rafferno e sbriciolatelo nella ciotolina.
Amalgamate il tutto aiutandovi con un filino di acqua.
Tagliate la mozzarella a dadini, incorporatela all’impasto con parte dei pinoli, un pizzico di sale, una spolveratina di aglio e le foglie di basilico tritate grossolanamente.
Riempite con questo impasto le barchette di peperoni, cospargetele con i restanti pinoli e disponetele in una pirofila di adeguata grandezza precedentemente unta di olio.
Versate sul fondo della pirofila anche mezzo bicchiere di vino bianco e infornate a 150°.
Cuocete fino a che il ripieno sia ben croccante in superficie e i peperoni siano morbidi.
Questo a forma di cuore lo dedico a voi…
Dalla cucina di Stracotto e brusà … buon appetito.
MM
30 Settembre 2010 il 13:37
sempre più brava
30 Settembre 2010 il 13:40
giuro che organizzeremo a breve ‘na cena a casa di Mastra.. tutta documentata 😀
party con Mastra!
ora torno a lavoro.
30 Settembre 2010 il 13:44
Ah finalmente!!! Maga aveva giurato di venire a Milano a tirarti le orecchie se non linkavi gli straccetti!!! 😉
30 Settembre 2010 il 13:58
infatti mi sentivo tirare qualcosa mentre aggiungevo gli straccetti
30 Settembre 2010 il 14:48
Per un grande GNAM GNAM, i capussi dello zio vanno più che bene.
Piatto tipico milanese è la cassoeula o cassuola o verzata con costine,
cotiche, salsicce. Il vino novello che ribolle in cantina sarà la bevanda ideale.
Brava..MM.