“Vaneda” tipicamente casottano….la “Z” viene usata molto di più dalla gente delle contrade di Longhi, Carotte, Scalzeri ecc…Pur essendo dello stesso Comune, Pedemonte, evidentemente la nostra dislocazione “fuori mano” ci ha portato anche ad avere un dialetto tutto nostro!!
Maledetti yankee! ci inquinano il dialetto! Non e’ possibile far qualcosa per preservare il Casottano? che ne so un fossato intorno al paese o una diga alta alta alle marogne?
15 Febbraio 2010 il 23:13
L’unico che conosco ma non e’ un proverbio, ma tipico folklore Locale è:
Sm….te che te aro la vanez(d)a
15 Febbraio 2010 il 23:15
ho il dubbio sull’uso della Z o della D nel termine Vigna. qualche luminare e linguista puo’ dare spiegazioni sull’uso di una o dell’altra lettera?
17 Febbraio 2010 il 9:50
a Casotto si dice VANEDA, la( Z )è di recente importazione .
17 Febbraio 2010 il 10:01
“Vaneda” tipicamente casottano….la “Z” viene usata molto di più dalla gente delle contrade di Longhi, Carotte, Scalzeri ecc…Pur essendo dello stesso Comune, Pedemonte, evidentemente la nostra dislocazione “fuori mano” ci ha portato anche ad avere un dialetto tutto nostro!!
17 Febbraio 2010 il 15:21
Maledetti yankee! ci inquinano il dialetto!
Non e’ possibile far qualcosa per preservare il Casottano? che ne so un fossato intorno al paese o una diga alta alta alle marogne?