Stracotto e BrusÃ
“Non di solo pane vive l’uomo”, ma di ogni cibo che la natura produce e ci dona!
Avete mai pensato a quanta ricchezza di prodotti , di profumi, di colori sulla nostra tavola, che l’uomo nel tempo ha assaporato ed imparato ad accostare, con fantasia e gusto?
Ecco perchè la cucina, il cucinare, per me è un’arte il cui ingrediente principale è la passione.
Il piatto vuoto alle volte diventa come una tela, che si colora nel momento in cui impiatto ciò che ho cucinato.
La soddisfazione più grande, oltre a quella del palato, è vedere i miei ospiti gradire ciò che ho preparato per loro, perchè mangiare appaga lo spirito e libera la mente, mentre si parla e ride con chi ci sta accanto.
Non per niente, indietro nella storia, spesse volte Grandi Re hanno discusso le sorti del loro popolo a tavola, dove un pasto caldo e un buon bicchiere di vino allentavano le tensioni 😀
Per questo, a maggior ragione oggi, dove tutto è corsa, velocità , immediatezza, è importante prendersi il tempo per mangiare con calma,meglio se in compagnia, magari di fronte ad una tavola ben preparata o coccolati dalla visione di un piatto che a volte ci fa dispiacere rovinare con la nostra forchetta..
La rubrica di Stracotto e brusà , che nel nome fa il verso alla nota rubrica di Benedetta Parodi, ha l’obiettivo di condividere con voi non solo ricette semplici e quotidiane, alla portata di ciascuno, anche di quelli che spesso si dicono “no, non so cucinare, non sono uno chef” , ma anche consigli, idee affinchè cucinare sia un momento di relax.
Mettetevi ai fornelli, provate, sperimentate, inventate…siate curiosi… ma soprattutto : seguiteci!
Mastra Maga
Elenco Ricette:
2012:
-Â peperoncini ripieni
– tortelloni testa di moro 2011:
– La panà : pane cotto (tradiz)
– La polenta “consa” (tradiz)
– Gnocchi di zucca
– pizza alle mele
– I “Grustoli” (crostoli)
– polenta e bro de polenta (trad)2010:
2012:
-Â peperoncini ripieni
– tortelloni testa di moro 2011:
– La panà : pane cotto (tradiz)
– La polenta “consa” (tradiz)
– Gnocchi di zucca
– pizza alle mele
– I “Grustoli” (crostoli)
– polenta e bro de polenta (trad)2010:
-Â Pasta Fredda
-Â Cestini di pomodorini
-Â Tagliatelle alle verdure
-Â Rose di zucchine e speck
-Â Trota ai ferri
-Â Involtini id Melanzane
-Â Straccetti di Pollo
-Â Peperoni ripieni speedy
-Â Minestrone di fagioli (tradiz)
-Â Risotto al basilico (di DXE)
-Â Torta di mele
-Â Crocchette di legumi (di MadMax)
-Â Peperoni al prosciutto
-Â Salsa verde
-Â Torta pere e cioccolato
–Â Spezzatino di manzo e verdure
Inserto Natale:
– Aspettando Natale: Il centrotavola
– Aspettando Natale: l’aperitivo
– Aspettando Natale: tavola e tovaglioli
– Aspettando Natale: l’antipasto
– Aspettando Natale: il primo
– Aspettando Natale: il secondo.
16 Novembre 2013 il 13:33
ciao ,casottani…..mi piacerebbe molto se su questo sito fosse attiva una chat……è fattibile?……..un saluto a tutti…..
16 Novembre 2013 il 18:21
Ciao teresa. La chat era disponibile fino a giugno scorso e per ben due lunghi anni di esistenza. Risultato: nessuno la usava. Quindi, fino a petizione popolare con relative lettere di suppliche che possano addolcire il mio coriaceo carattere insensibile di certo non ci sarà una nuova chat.
Un abbraccio
17 Novembre 2013 il 18:56
lo so che una volta era “quasi”attiva, nel senso che io sono entrata parecchie volte ,e trovavo gli scritti di Federico da Cuneo…….era forse il figlio del Bruno della Elvira?…..conoscevo suo padre….A proposito, che “Catorno ” sei?….Armando o Ottorino?……ciao , e viva Casotto……..
17 Novembre 2013 il 19:47
Federico da Cuneo non mi dice nulla.non faccio testo vivendo altrove e discretamente lontano per sapere le novelle quotidiane di paese.
Non sono n’è uno ne l’altro ma nonostante ciò sono vicino a entrambi.
Hasta la vista e viva Casotto siempre……
17 Novembre 2013 il 18:59
Oh oh……perchè sono entrata come anonimo?……ah, non ho inseriti la mia Email……
18 Novembre 2013 il 14:11
grazie comunque…
19 Novembre 2013 il 1:16
ci mancherebbe. grazie a te Teresa.Magari la chat no ma un forum..forse..magari..per regalo a Natale….
19 Novembre 2013 il 7:35
hai ragione, la chat non era apprezzata, ma un forum forse è l’idea migliore….ci farà sentire più vicini ai luoghi della nostra infanzia……ciao.