Teresa(1902/1985) con la sua famiglia. (foto campo profughi di Braunau 1916) Abbiamo abbinato anche il nome del coniuge, da sx.(Felice; Camilla)-(Paolo; Tullia)-(Emilia; Giuseppe)-(Paola; Giacomo)-(Antonio; Enrica, rimasto vedovo si risposò con Giuseppina Toldo ) -(Teresa; Mansueto), (Angelo e Serafino figli… Continua a leggere →
Giovanni Sterchele al campo profughi di Mehrnbach, con la moglie Adelaide dalla Via e la giovane figlia Anna. (anno 1916). Giovanni era il fratello di Beniamino e zio di Maria, Anna,… Continua a leggere →
Maria Sterchele, sposata Rossati con le figlie Anna & Stefania (foto 1920/21) Gruppo lavanderia di Braunau 1918. Nella foto, (pubblicata recentemente) Maria, a dx. seduta con la mano sul grembo, qui ripresa con la cognata Speranza, ricordiamo che Maria era… Continua a leggere →
Anno 1919, foto della prima scolaresca dopo il rientro da Braunau. Candida Sartori con il grembiulino bianco in prima fila accanto alla maestra. Casamiento di Candida y Felix Mori (Buenos Aires) Felice Mori, Candida e il figlio Mario. Viviana Mori… Continua a leggere →
Teresa al rientro da Braunau, nella foto, con i fratelli Sartori (braido) Angelo, Amos, il marito Domenico e i figli Candida e Saturnino. (1919) Sotto, Teresa Sterchele (la bambina più grande) con la mamma Anna, la nonna Teresa, e… Continua a leggere →
Ricordiamolo così…intento alla costruzione di artistici cestelli e porta fiori. In questi ultimi anni era diventato il suo passatempo preferito, passatempo che condivideva con il fedele gatto “Micio” (foto di DXE) Sotto, l’ultima scarpinata di Olvino a Belfiore (pasquetta 2017,… Continua a leggere →
Andare sul krojer a funghi ? Annata 2017 da dimenticare ! Allora consoliamoci con il paesaggio e con la vista della prima neve a cima Portule. Forse non tutti sanno che, malga Krojer, è l’unica località degli altipiani veneto/trentini, dove… Continua a leggere →
Il dott. Enrico Sartori, mi invia la traduzione “tedesco- italiano” più un suo commento relativo ad un interessante articolo tratto da vecchio opuscolo del 1908. Si parla della toponomastica delle nostre vallate, Casotto viene descritto come l’ultimo villaggio tirolese.
© 2021 CASOTTO — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑
Commenti Recenti