Quando si osservano queste foto, si rimane giustamente affascinati dalla maestria del
 fotografo, che riesce con questo scatto a far emergere il periodo storico, aristocratico, militare
 ben rappresentato da questa bella famiglia.
La foto ci viene inviata da Parigi dal dott.E.S. che ringraziamo.
sera
…
24 Maggio 2013 il 20:27
.. Déi, cari,..vanti col santo che la procesiòn s’ingruma!
Xe na stimà na che che xe sempre sta foto de Hitler.
24 Maggio 2013 il 21:09
Caro Sponcione in questi giorni el Sera si sta prendendo un po di riposo per motivi di salute.(piccoli acciacchi di una stranissima stagione) Comunque non biasimarti, tornato in forma riprenderà il suo prezioso lavoro.
25 Maggio 2013 il 7:27
Go capìo! Lunga vita al Sera e al suo impegno bloggoso.
Consiglio una panadèla de semi de lin, scuela di lattone bollente macchiato Cavallina Bianca e riposo guardando vecchie fotografie.
2 Giugno 2013 il 0:43
Sì, bella. Ma si tratta di gente nostrana? di foresti?
2 Giugno 2013 il 7:58
Tutte le foto pubblicate hanno un aggancio “nostrano”.Prima della grande Guerra molte famiglie casottane erano imparentate con famiglie di Grigno,Bosentino,Rovereto,Lavarone,Luserna,Mattarello e anche più su in val Pusteria, Sartori,Serafini,Sterchele sono cognomi abb. comuni in Trentino A.A. Unico esempio di SX. Torra (come già detto) Toldo V.