I due legnetti  raffigurati nella foto, avevano una funzione determinante per fare  elÂ
“Fagoto” con el Strason o Tarlison. Sono due legnetti dalla forma particolare, costruiti
il più delle volte con legno di Cornolaro e passati più volte su fiamma viva.
Purtroppo il nome nessuno lo ricorda, qualcuno dx. Torra o sx. Torra può  venire in aiuto ?
sera
…
28 Aprile 2013 il 11:16
Lìgni da sòga, o òsle/òghele o naéje o caìci.
Naéja parrebbe derivare dalla deformazione del latino “anaticula” = pulcino d’anitra, in quanto presenta un profilo con le estremità rialzate, proprio come un anatroccolo con becco e coda sollevati (la naéja è anche il fermaglio in legno di porte e finestre, che presenta una struttura simile).
Osle/òghele inteso come occhiello, per la presenza dei due fori, simili ad occhi.
Caécio dall’italiano cavicchio, pezzo di legno (non usato da noi).
In SxT si chiamavano naéje e più anticamente òghele.
Servivano per legare i fassò di legne con sòghe e sogà ti e soprattuto il tarlisòn, che aveva due del quattro capi terminanti con le naéje.
28 Aprile 2013 il 15:42
Grazie Fhil per l’esauriente risposta, appena ho visto il nome Caécio si è accesa la lampadina , è proprio il nome dimenticato che cercavo. Da bambino quando accompagnavo la mammma al baito la Tezza o a Belfiore mi diceva: mettiti dall’altra parte del fagotto e passami i due Caéci.
29 Aprile 2013 il 8:59
Da SXT confermo NAEJA come dice PHIL.
Ricordo che da bambina sentivo spesso in famiglia come rimprovero: “mòleghe de snaejà re” quando per esempio muovevamo la maniglia della porta aggrappati ad essa in attesa di qualche consenso magari per uscire a giocare.
So che a Pedescala addirittura c’è un’Associazione che porta questo nome.
Mi piace troppo caro Max questo scambio di SXT & DXT…
Credo sia un segnale molto positivo! Chissà che questi Blog fungano da cordone ombelicale! Ciao
29 Aprile 2013 il 13:19
Scusate per tutta la mia ignoranza. Qualcuno mi dice cosa vuol dire SXT e DXT?
Grazie
29 Aprile 2013 il 13:29
🙂 Me lo sono chiesta anche io…Le prime volte pensavo che fosse questione di… parentela tipo SistoxTania = Nane.
Poi l’evoluzione di questi ultimi dialoghi mi ha aperto gli occhi. Credo di aver intuito:
SXT = Sinistra Torra (Quindi San Pietro Valdastico)
DXT = Destra Torra (Quindi Casotto e dintorni)
Confermato?
29 Aprile 2013 il 15:09
Hai detto bene, DXE. Ho usato questo modo semplicissimo per indicare i nostri due paesi. La Torra… questo bellissimo orrido naturale ha diviso per secoli le nostre due comunità (1516/1918) modificando usi e dialetti, unico collante la fatica e la vita grama vissuta da entrambe le parti.
Agli amanti della Torra suggerisco: partenza al ponte delle Slecche e salire su, su, almeno sino all’acquedotto dei Sampieri, in questo periodo si possono trovare degli ottimi asparagi. Acqua permettendo .
29 Aprile 2013 il 15:12
Non ci credo Sera!!! Ci sono asparagi selvatici anche cosi vicini a noi??
Li credevo ormai una pianta praticamente estinta!
Da piccola, qualche volta, sono andata con mio fratello ai confini con Trento.
Lì lui diceva che, memorie della sua fanciullezza, ce n’erano distese. Poi sono andati via via scemando, fino a scomparire, praticamente, con la tromba d’aria che sconvolse il territorio qualche anno fa…
30 Aprile 2013 il 14:49
Ho capito grazie. Allora io sono una SXT ciao
30 Aprile 2013 il 23:03
Ma Sponcio,non vedi che anche “Sera” ora pretende i soldi della copyright di “sinistroso????
Qualche esemplare di “sparese selvadego” lo si trova ancora nella Torra su verso l’Acquedotto.”Avanti ani” un bel posto era su per la Singela, fra el Buso de Paolo e
St.Antonio.Nerino S. e Gino M.facevano a gara a chi se li portava via prima.Dopo il passaggio dei due vandali,non trovavi piu’ neanche le radici.Dino invece preferiva su par la Val dei Mori.Ora stanno scomparendo, come i pagolari ,le asarele ed altri frutti selvadeghi….
Insomma,come si chiama quel legnetto con i due busi??? A cosa serve,va bene,lo sappiamo.
Ma il suo nome??” Caecia”= caviglia,paleto per trapiantare la verdura. Naeja = chiavistello!! Mi sembra che una sinistrosa, parli di” snaejare sulla porta” non de far
su un fasso de fen!!! Ed allora !!!
1 Maggio 2013 il 20:22
Cossa vutu,.. xe destin dei originali eser copià . E pò te ghe scumissià ti par primo.
Elora:
DxT = Destra (orografica) della Torra = Casotà ni & c.
SxT = Sinistra (orografica) della Torra = Sanpieròti & c.
DxA = Destra (orografica) dell’Astico = Furni, Valpegara, & c.
la naéja (nel senso de fermo de porte e finestre, caenasso) na volta la gera de legno e no la snaejava mia co te la doparà vi, dopo i la ga fata de fero e la ga tacà a far rumore. Comunque SxT Inpenitente no sta a fare el fabioco, te se ben che se ciama NAEJE anca i famosi legnìti dela foto. Scolta belo: de la to Vila su in Lavaròn no sa gnente nissuni. Mòleghe de contà r balòte.
2 Maggio 2013 il 2:30
Sponcio,Grasie par la lesion de geografia,a scola gera la me materia preferita!!!Te gavaré anca reson, ma mi ca li go doparà mille volte, no so bon de mandar do sto nome:”naeje”
Sponcio,e come che la esiste la villa e cento anni fa,nuova costruita ,portava anche il nome.
A go un documento del fiolo che parla…..So par esperiensa,che se ga poca voia de parlare delle malefatte!!!!!!Cerca sul cadrasto de Lavaron!!!!
2 Maggio 2013 il 12:45
Caro il mio Sinistroso inpenitente (mejo che te vai a confesà rte), te impissi su un mucio de fùghi ma non te ne disi mìa come che te li cià mi ti!
Qual’è l’esatta denominazione SxT dei fatidici legnetti secondo il nostro esimio collega di bagòli????????
Circa la magione in Lavarone, consiglio maggiore prudenza nel fumare i visùni, o per lo meno, lasciarli prima seccare bene e a lungo all’ombra.
3 Maggio 2013 il 2:22
A te ghe reson ,Sponcio de parlare de religion,giustamente el paron de quella casa là che
quei de Lavaron dopara ancora,i lo ciamava parco(parroco in italian).E adesso a te go da do bone indicasion ,se te conusci qualcun pi vecio de ti,anca sa penso che ghi ne puchi in valle de pi veci,prova domandare!!!!Ma setu che el gusto cattivo dei visoni me ga iuta a smettere de fumare sigarette…..Alora caecia o naeja….that question ????
3 Maggio 2013 il 6:52
Grandeeeee SxTi:te me ghe dà na idea genialeeeeeeeee!
Se tu confermi che fumà re visùni aiuta a smettere di fumare tabacco, allora abbiamo trovato la soluzione al rilancio in grande stile dell’economia della Valle.
Con l’attuale bando del tabacco e il business montante delle sigarette elettroniche, fumare visùni come terapia antitabagismo è semplicemente strepitoso.
la Valdastico produce immense quantità di visùni, ..basta selezionare un po’, mettere a punto le metodiche di essiccazione e lavorazione, la commercializzazione, la denominazione doc, la pubblicità mondiale e ..et voilà , …la cosa è fatta.
Pensa un po’: il VISON (purché naturalmente sia l’originale Valdastico DOPG) è naturale, ecologico, nuovo, trendy, si legge bene in tutte le lingue, costa poco, è sano, ti aiuta a superare la crisi, aiuta a vedere una realtà migliore,… Garndeeee SxTi!!!!!!!!!!
4 Maggio 2013 il 16:13
Tardivo ma sicuro ecco scoperto l’impenitente sinistroso. Con questa storia del parco penso di averti individuato nel Lino Bonifaci che scrive sull’altro blog. Non mi pare di conoscerti, forse ci siamo visti da boce, ma non mi ricordo specificatamene di te, piuttosto dei tuoi fratelli Stefano e Basilio. Da piccolo mi portavano ai Lucca a trovare una vecchia zia, una volta ho anche rischiato di annegarmi nella vecchia fontana,ora demolita, che hai citato in un post. Pensavo che fossi un’altra persona, ma va bene lo stesso, per incrociare il fioretto basta essere gentiluomini.
6 Maggio 2013 il 2:38
Ben desso te se chi ca son,ma se tanto come prima,parchè no te me conosi,e mi no te conoso ti.
.Solo che me da un po’ de che….” quella vecchia zia” che qua no vegne fora che
magari par via de “done”….. Ma scolteme…Che ti te ghissi conosesto Stefano (el Moro) che
fasea el scarparo son dacordo,chi no lo conosea da THiene a Folgaria.El ga vivesto fin a quasi sento ani…..Ma Basilio che l’è dal 1906,che le vegnu’ in francia definitivo,dopo aver girà medo mondo ,nel cinquanta …..permeteme de dubitere……I tri altri si parchè i bazzicava dalle vosre parti a far su masci……
6 Maggio 2013 il 9:28
Cossa vutu,… con l’alsaimer che me fa compagnia, podarsi che me sbà lie. Basilio gera un nome che me se restà impresso, ma fursi me confondo.