<
p>
Tappezzante diffusissimo dalle nostre parti, cresce in terreni tendenzialmente calcarei
e in primavera trasforma i nostri sottoboschi in tappeti multicolori.
Amarcord
Era usata nelle stalle come lettiera per le mucche. Difatti, nei tempi andati, le nostre
mamme andavano in autunno nei boschi per raccogliere il  “brocon”.
sera
…
14 Aprile 2013 il 23:08
Sponcio,intanto che ti te ve a tacar brighe coi sinistrosi e farghe le “gate”(solletico),la volpe del Bersaglio la vien qua in tei punari destrosi…..Per esempio “elBrocon”..gran bel
tappetto multicolore nei boschi,ma pessimo farleto(lettiera,strame)per fare un buon letame.Ti ricordi G.Zanella :”Odio l”allor”…..verdeggia eterno.Cosi se pol dire del “brocon”.Bisogna taiarlo su,a tocatei,con un arnese speciale,e intanto che i to soci i suga a cucoto for de la porta della stala.E do una bota in testa:”tai piu’ curto che se no nol smarsise,e in primavera quando che te ve nel prà a “sfregolare”el luame,se piu’ quel che te porti indrio che
che quel che te ghe portà !!!
15 Aprile 2013 il 7:30
Bene bene, ecco stanata la fulva bestiola. Parole sante carocmio, ben par quelo che mi preferivo restelare le foie de carpane e fagaro che da seche le deventava polvare. Pensa quanta fadiga che te ghe fato per gnente. Adesso nei boschi te sprofondi in mezo metro de foia.
15 Aprile 2013 il 17:03
Bellissimo fiore da mè molto amato e onorato come nome di mia figlia.
15 Aprile 2013 il 23:13
Anca mi,Spunvio ,in principio cercava la roba bona,ma co te ghi ne quttro in stala,te ghe poco da fare lo schisinoso,te tuli su quel che el convento buta,doman se disea se un altro giorno!!!!Basta che no fusse foie de nogara che le se velenose e le spussa vento e terra!!!!
16 Aprile 2013 il 20:53
Bravo SxT, te spetavo al varco.
Se capisse che te ghe fato scole bone e intinto la forcuta penna nel calamaio del socale. Ghetu visto che nessun altro ga fato na piega? Alora vol dire che te ghe pi de qualche primavera sul gropòn, magari no fa mi, ma me da l’idea che co te si nato sedesse ancora in soglio papa Ratti.
17 Aprile 2013 il 22:58
Non son vecio come Matusalemme,Sponcio,ma abbastanza da ricordarme che quando che le morto,go pianto,perché me pupà ,che el gera omo de cesa,me contava che sto papa el gera sta un gran scalatore del monte Bianco,grande statista,grande conciliatore……Quelo se sta un papa!!!!
Scuseme ,Sponcio,sa no go la to” verve” in tel scrivere.Gavaria piu’ domestichezza con el filo a piombo e con la bola che con la penna.Quando ca andava a scola con la Superti avevo sempre schinco il pennino……..
19 Aprile 2013 il 9:19
Vitu ca go visto giusto? Però tuta sta umiltà la me spussa un poco: quando che la volpe se fa gatèla, i me ga insegnà che bion star tenti a no perder la baretèla.
Varda che da sinistroso inpenitente bion che te converte in centrista ecumenico, come che te fussi sentà in medo al ponte dei Braidi.
19 Aprile 2013 il 22:54
Sponcio,non umiltà ma semplice verità .Te ghe visto la fotografia dei doganieri italiani e
austriaci,senta a tola e bevendo in mezzo al ponte dei Braidi???LÃ in mezzo ghe gera anca
uno della me fameia.Sto qua, la domenega el se presentava alla dogana.El fasea mandare su al ponte delle Sleche due doganieri parché el ghea visto dei contrabandieri. Da li’ un fia
el ciapa i du graduati el li carga sul biroccin e el li porta all’ostaria a San Piero, dove che ghe se la parona molto…ma molto…generosa.Intanto con la dogana libera,i so soci passavano tranquillamente in su maiali frumento e sorgo ,e in so sucaro,sale e caffé.Alle due ,tre di notte gli riportava,spulpi ma contenti e felici…..
20 Aprile 2013 il 13:49
Va ben, a go capìo che la to rassa la ga petenà a destra e sinistra, quelo che invesse me brusa xe che la la gà bii coi poveri DxT. Cossa te gavarai mai fato? Fora el rospo!
21 Aprile 2013 il 0:32
Depredato il susnomé bonhomme, con le vostre leggi asburgiche,dei guadagni di una vita:
una “villa”(palazzina!!!) in quel di Lavarone…Ti scrivo in italiano perché il mio dialetto (arcaico), m’hanno detto, non é compreso da tutti..Ma forse l’italiano ancora meno…….
22 Aprile 2013 il 11:38
Uhhh, par quatro zvanziche un risentimento cussita longo? Che venale!
Dovrai pur convenire però che se la tua stirpe di bricconcelli ha guadagnato l’ingiusta mercede facendo i contrabbandieri,corrompendo poveri doganieri e lucrando sulle miserie dei valligiani(tue fonti), mi pare che il contrappasso sia ben meritato. La farina del diavolo va sempre in crusca. Dovresti essere ben grato alle Loro Asburgiche Imperial-Regie Maestà di averti impedito di fruire di tanto ingiusta rapina.
Però sta storia della villa a Lavarone mi solletica a scoprire l’arcano che si cela dietro l’impenitente mascherina.
24 Aprile 2013 il 1:37
E no,Sponcio,te ne ho dati anche troppi indizi….Adesso spremi un po’ le tue meningi e
vedrai che con il tuo fiuto segugino……