Le giovani ragazze riprese in questa foto, sono le ragazze addette alla cucina (gruppo IX)
al campo profughi a Braunau. Si presume siano di Pedemonte, Lavarone o dintorni e traÂ
 loro spicca una Casottana Doc, la sig/ra Elisabetta Sartori “detta Isetta”la prima in alto a sx.
Foto storica, importante, come tante altre che pubblicheremo in seguito grazie alla cortesia
e sensibilità della sig/ra proprietaria.
sera
…
24 Gennaio 2011 il 19:04
Congratulazioni!
Mi piace molto la vecchia foto. Specialmente quelli con un significato dal punto di vista storico.
Tutta la mia famiglia si trasferì a Braunau, durante la prima guerra mondiale, è nato lì mio zio Saturnino.
Vorrei pubblicare altre foto dal campo profughi a Braunau.
Viviana Mori-Argentina
Grazie per tanti ricordi!
24 Gennaio 2011 il 21:25
Grazie, Sera, per la foto interessante.
Se Isetta Sartori è la moglie di zio Giacomo che abitavano vicino alla fontana, è la nostra prozia, sorella di mio nonno Giuseppe.
Un caro saluto da Basilea, Giorgio
24 Gennaio 2011 il 21:30
E’ vero, Braunau è un punto di riferimento per quasi tutte le famiglie di
Casotto. Molto tempo è passato e le vecchie foto servono a rivivere e
capire il momento storico non certo facile,a breve pubblicherò alcuni nomi
della “foto speciale del 1935” che gentilmente ci hai inviato dall’Argentina.
grazie sig/ra Viviana.
24 Gennaio 2011 il 22:24
mi rendo conto solo ora che siamo parenti… caro georg! 🙂 devo curare meglio anche il mio albero genealogico d’oltre confine!!!
anche per questo, ben trovato
25 Gennaio 2011 il 9:45
beh beh ma che sorpresa!!!!Caro George, siamo proprio parenti “alla lontana allora”…Ringraziamo Sera per aver reso possibile questa “carrambata” 🙂 e da parte mia, una promessa: di regalare qualche scorcio del Casotto d’oggi….
25 Gennaio 2011 il 22:24
Davvero, è interessante seguire un po la vita del paesetto di mia mamma. Ormai sono già ca. due anni che seguo il vostro gruppo blog: le foto storiche, ma anche le attuali, le ricette (anche le antiche, che anche mia mamma le usava). E si vede che ci sono ancora dei parenti (vicini e lontani) e il paese è sempre vivo. Bello. Carmela era cugina di mia mamma e io mi ricordo che ne parlava spesso. E voi Maga e dxe siete di quella linea?
Saluti cari, Giorgio
26 Gennaio 2011 il 17:47
abitiamo davanti alle fontane, di fianco a casa di tuo cugino +Aldo Serafini.
Figlie di Daniela Sartori e Gino Scalzeri.
NOnni: Toldo Marcellina Domenica e Sartori Giuseppe
Scalzeri primo e Stefania