Il piatto che vi presentiamo oggi è un appetitoso spezzatino, un piatto unico e completo, una ricetta che fa sempre mia mamma, appena arriva l’autunno..
Chiedendole chi le avesse insegnato a cucinarlo ne ho tratto un curioso aneddoto.
La ricetta era su un librettino di cucina ricevuto in omaggio con l’acquisto di una pentola a pressione, che poi si portò in Svizzera, dove viveva con mio papà , emigrato là per lavoro.Erano i primi anni ’70.
Praticamente questa ricetta accompagna da sempre me e i miei fratelli..
Gusto di piatti genuini, rustici, sani e personalmente direi anche “montani”. Mi sovviene infatti l’immagine di una baita, di un caminetto acceso, la neve che cade fuori, una bella tavola imbandita.. e un piatto di spezzatino fumante!
Ma basta chiacchere e vai con la ricetta:
 Tagliate la polpa a tocchetti, come un normale spezzatino.
Mettete l’olio e il burro nella pentola, infarinate la carne e quando il condimento è ben caldo fatela rosolare da tutti i lati .
Mettete un pizzico di sale, mezzo dado circa e i pomodori pelati.
Mescoalte un po’, aggiugnete un bicchiere di acqua e chiudete col coperchio. Dal fischio della pentola cuocete per 45 minuti.
Nel frattempo pelate le verdure e tagliatele a tocchetti, non troppo grandi. Anche la cipolla va tagliata grossolanamente.
Passati i minuti spegnete il fuoco e con le precauzioni della pentola a pressione aprite il coperchio.
Aggiungete le verdure, mescolate, aggiustate se necessario di sale ed eventualmente anche di acqua, se il sugo dovessere essere troppo denso.
Rimettete il coperchio, fate cuocere per altri 10 minuti e lo spezzatino è pronto!
Ottimo con la polenta (da buoni veneti), non necessita di altri contorni avendo già un bel po’ di verdure.
Se non doveste avere una pentola a pressione potete comunque farlo, aggiungendo agli ingredienti una buona dose di pazienza. Il manzo, infatti, necessita di molto tempo per completare la cottura, anche sulle 2 ore…
Accompagnatelo con della polenta fumante e……amici di Stracotto e Brusà .. buon appetito !
MM
29 Novembre 2010 il 13:44
Questo è uno dei miei piatti preferiti ! Piatti unici per intenderci.
Purtroppo sono un po assente dal blog, cattivo tempo, bassa connessione
grosse difficoltà a collegarmi, assistenza solo telematica.. poveri noi !
Ciao M.M.
29 Novembre 2010 il 14:36
Accendo e confermo Sera!!! Con il purè poi è strepitoso!!!:-P
Ahi ahi ahi….quindi mi dici che basta un pò di neve e la connessione internet se ne va???Poveri noi!! Io che son qua che fremo per essere finalmente attiva e veloce da casetta!!!:-DXE
30 Novembre 2010 il 16:18
Cara Mastra Maga, anche mia nonna Camilla, mia madre ed anche mio Papà facevano lo spezzatino cosi’ e certo anch’io. E’ buonissimo ! Domenica abbiamo fatto con Julie, la tua ricetta della torta di pere e cioccolato : squisita. Brave ragazze per le vostre ricette.
Saluti cari
1 Dicembre 2010 il 11:48
grazie eleonora del tuo commento.
e finalmente qualcuno che mi dice che prova 😀 😀
a presto con l’inserto del natale!