Una bellissima foto che di certo farà contenta la sig/ra Viviana che ci scrive dall’Argentina.
Sono ritratti 4 fratelli Sartori (braido) nell’ ordine: Â Angelo, Domenico, Aventino, Giovanni,
la foto risale sicuramente agli anni 20 c/ca. Â La sig/ra Elsa , ultra centenaria e Casottana doc
ci ha accolto con gioia questa mattina nella sua abitazione in quel di Trento, successivamente
ci aiuterà a risalire ai volti della foto” molto speciale del 1935″. Grazie ancora… sig/ra Elsa.
sera
…Â
20 Novembre 2010 il 15:37
Cari amici:
Tantissime grazie per la pubblicazione di questa immagine dell mi bisnonno ei suoi fratelli. Immagino che dovrebbe essere il 1919 perché ho una altra foto simile questa che manderò le a presto ….. e più altre.
Non vediamo l’ora di Argentina che la zia Elsa ci dicono chi erano il persone raffigurato nella foto dall 1935.
Un abraccio: Viviana Mori
23 Febbraio 2011 il 18:29
Forse Domenico è il mio Bisnonno,sempre che sia Domenico Sartori Braido un cui figlio Candido (1901-1990) è poi divenuto poi Padre Gabriele da Casotto missionario in Etiopia di cui hanno anche scritto un libro.
Anch’io ho passato tutte le mie vacanze estive dal 1960 al 1967 a Casotto e ne ho un bellissimo ricordo.
Ora vivo a Venezia ma ci devo tornare anche perchè ho ancora dei cugini.
Cercherò delle fotografie dagli albun di mio papà ed aventualmente ve le invio.
Saluti a tutti!
Alessandro Sartori Braido
Saluti!
23 Febbraio 2011 il 20:01
Caro Alessandro:
Mio bisnonno Domenico Simone Sartori Braido, era il figlio di Giuseppe Francesco Sartori Braido, e di Romana Ciechi.
Il nome di Domenico è stato ripetuto in famiglia dai tempi antichi.
Cosa c’è di più, il padre di Candido (Padre Gabriele) anche chiamato Domenico (Domenico Antonio).
Ho l’albero genealogico Della famiglia Sartori Braido dal 1750 (circa) con tutti i discendenti.
Mio bisnonno Domenico emigrò in Argentina nell 20`, così, tutti i discendenti siamo argentini (tre nipoti e nove pronipoti).
Puoi dirmi chi erano i tuoi nonni e suoi genitori?
Se sei interessato puoi inviare l’albero genealogico Braido che è stato realizzato in collaborazione con altri parenti di Casotto.
Cari saluti:
Viviana Mori
Argentina
23 Febbraio 2011 il 20:17
Alejandro, tu sei il nipote di Sisinio Sartori Braido che viveva a Mendoza (Argentina)?
Cari saluti!!
Viviana Mori
Argentina
23 Febbraio 2011 il 22:59
Che dire??forse mi ripeto, ma è semplicemente un piccolo meraviglioso miracolo quello che sta accadendo…si ritrovano persone, distanti nel mondo, che si scoprono parenti, grazie alle foto postate in questo blog e per questo riallacciano i rapporti.Credo sia doveroso ringraziare Sera che per primo ha creduto in questo progetto ed ha dato voce ad un passato che rischiava di essere perduto e dimenticato…
24 Febbraio 2011 il 0:14
Cari amici!!!
E ‘molto emozionante! essere così lontano da Casotto e trovare qualcuno nella mia famiglia, che non sapeva.
Giuseppe Francesco Sartori Braido era il mio trisnonno che era Capocomune di Casotto.
Penso che Alessandro è un discendente di mio trisnonno il cui nome era Domenico Antonio Sartori Braidos posato con Maria Slaviero, che erano i genitori di Candido (Padre Gabrielle). Anche i genitori di Sisinio, Massimino, Placida, e Massima (la madrina di battesimo di mia nonna). Sisinio anche emigrati in Argentina e qui morì.
E ‘molto importante per noi, per che non sapevamo che avevano più discendenti di questo ramo della famiglia.
Vi ringrazio a tutti voi per l’opportunità che questo blog ci dà per recuperare la memoria della nostra famiglia.
Tutto quello che fanno è molto prezioso: le ricette, foto attuali, e le immagini del passato.
Complimenti e più avanti!!!!!!!!
Viviana Mori
Argentina
25 Febbraio 2011 il 18:40
Candido,Massimino e Placida ho avuto la fortuna di conoscerli avevano anche un’altra sorella Candida che sposò un giovane carabiniere “assegnato” a Casotto Giuseppe Savasta si traferirono in trentino poi a Belluno ed ebbero 3 figli Caterina (mia mamma)Italo e Resi questi ultimi 2 sono ancora viventi.Candida mori molto giovane.Comunque se lasci il tuo indirizzo ti scrivo più cose.
Un abbraccio a tutti!
Alessandro
ale.sartoribraido@gmail.com
25 Febbraio 2011 il 19:40
Per i gestori di questo BLOG :
inanzitutto complimenti per questo sito che ho trovato per caso e che mi sta facendo riaffiorare ricordi ed emozioni.La mia famiglia ha origini a Casotto sia da parte di padre che da parte di madre,ho molto materiale,foto,scritti di mio zio con ricordi della valle,ecc. però sono un pò maldestro con il computer perciò se mi contattate vengo volentieri su a Casotto per consegnarvelo.
Saluti
Alessandro Sartori
ale.sartoribraido@gmail.com
8 Maggio 2013 il 23:54
cancellato
26 Febbraio 2011 il 18:20
Caro cugino:
Manderò e-mail il più presto possibile con l’albero di la famiglia recostruido da Enrico Sartori Braido, Cugino di mia nonna Candida. Il tuo prozio Sisinio ha vissuto in Argentina, ho immagini di Sisinio sua moglie e tre figlie, hanno vissuto a Mendoza (Agentina), era un cugino molto caro di mio bisnonno Domenico. In realtà mio padre quand bambino era in visita con sua madre.
Sappiamo anche che Massimino (un altro fratello di tua nonna) vissuto a Mendoza.
Ho foto di tutta la famiglia intera che è 1890.
Anche I Sartori Braidi ha una pagina sul Facebook.
Cari saluti:
Viviana Mori
Argentina
27 Febbraio 2011 il 6:30
Caro Alessandro,
Per me, che a lungo sto cercando di ricostruire quella storia della nostra famiglia questi documenti e foto sono di grande valore.
Ora abbiamo molti discendenti Sartori Braido lavorando per questo, anche in programma di una riunione per tutta la famiglia in Casotto.
Cari saluti:
Viviana Mori
Argentina
22 Marzo 2011 il 11:04
Ciao a tutti “Cugini”!!! dall’Italia alle Americhe…e un saluto a tutti i lettori di questa splendida iniziativa!!!
Mi fa piacere avere notizie di parenti lontani di cui non conoscevo l’esistenza… Sono Annalia, prima cugina di Alessandro, in quanto mio papà (Sartori Giobatta è fratello di Luigi ( papà di Alessandro) Lino e Margherita, figli di Giuseppe e Quirina Piccinini ( originaria dai Piccoli-Trento). In attesa di ulteriori “conoscenze”, un saluto a tutti