Ecco una bellissima foto della cava Marogne. Lo scatto risale alla primavera scorsa, effettuato dal punto più alto della  vallata, Forte Campolongo. Oggi sono iniziati i lavori per l’installazione della prima PALA eolica della zona, per convertire l’ energia cinetica del vento in energia elettrica. Seguiranno notizie più dettagliate.
30 Settembre 2010 il 8:44
L’ho vista!! L’ho vista stamattina!!! sbirciando al di là della chiesa, si vedeva….stagliarsi alta e bianca sullo sfondo….le sue eliche giravano lente. Olvino, sulla porta di casa, immobile ad osservare…”Lino, cosa ghe xe?” “Eh..ghe xe un elicotero in cava (Olvino scherzoso!!!:-)) Le gira pià n stamatina, no ghe xe vento!!” Vedrai vedrai Olvino che il vento arriverà e chissà che il nostro piccolo paese, accanto alla costruzione della diga sull’Astico (il piccolo Mose…) non finisca sui giornali per una notizia cosi positiva come la possibilità di creare energia pulita!!!!
30 Settembre 2010 il 12:32
Son Tornato, bene bene il blog vive di luce propria, e di questo mi gongolo.
a vedere questa foto mi viene una tristezza..in 20 anni hanno deturpato, distrutto e disintegrato un pezzo di valle.La vista di Campolongo mi fa venir solo tristezza.Non vedo nulla di ecosostenibile in una pala eolica se costruita su un letto di ghiaino. Prima si rende il manto adatto alla ricrescita di alberi e prato, magari piantandone qualcuno.dopo si mette una due o tre pale. Perche a vedere la foto,così, le pale girano a me e senza vento.
30 Settembre 2010 il 13:40
Almeno non sono il solo al quale la vista di questa foto ha provocato un senso di tristezza….
1 Ottobre 2010 il 17:29
Carissimi…vorrei ricordarvi che al posto di questa triste cava (che un giorno finirà , si spera, con un ripristino ambientale dignitoso da parte di Zamberlan), è prevista l’area di sosta della A31!! Quindi, meglio una (5!!) pale eoliche che producono energia, IN SILENZIO!!, su prati erbosi e fronde verdeggianti, piuttosto che tutto ciò che comporta un’autostrada e annessi…ALLORA SI CHE SAREBBE LA FINE DEL NOSTRO PAESE!!!
3 Ottobre 2010 il 10:43
Tutto finisce!!! Comunque la cava ubicata nel comune di Valdastico
“Dec. R. Ven. n°918 del 6/5/08” prevede capacità estrattiva fino al 2024.