Sulle nostre montagne non esistono solo funghi e mucche!
Oggi siamo andati in esplorazione sul nostro Monte Krojer nella grotta detta “del leone” già visitata dal CAI di Vicenza nel 1935 come si vede da questa foto.
Attualmente non è ancora stata fatta la mappatura di questa grotta che risulta essere molto interessante. L’ingresso è accessibile a tutti come vedete, ma ben presto si apre una sorta di crepaccio profondo una decina di metri sicuri.
 Anche se non si capisce molto dalla foto questo che segue è il crepaccio. Tornerò presto ben attrezzato per documentare con altre foto la ricchezza di questo posto e condividerlo con voi.
Allora tusi dai che nemo!
Via.. all’avventura!
18 Luglio 2010 il 22:34
Mi sono informata sulla storia di questa grotta e risulta essere stata esplorata e rilevata da Gastone Trevisiol, fondatore del Gruppo Grotte Trevisiol del CAI di Vicenza. Gastone è il padre di Romano Trevisiol, attuale presidente del gruppo.
Il rilievo era stato poi pubblicato sul bollettino “Il babastrio dei Berici” nel numero 0 o 1. Appena riesco ad avere il rilievo te lo passo da pubblicare.
Ciao Fanny
21 Luglio 2010 il 20:00
Conosco quella grotta avendola visitata ben 40anni fa con tuo zio Antonio.
Mi associo moralmente al tuo “dai tusi che nemo “.
Coraggio ci sono altre grotte , fontanelle ,cogoli e vecie calcare da mappare.
buon lavoro.
“
22 Luglio 2010 il 17:12
Ciao Gianni,
ti va se andiamo alla Grotta del Leone i primi giorni di agosto? Così c’è anche Marco (di ritorno dall’India) … poi ho anche un altro volontario.
Spara un giorno e ci mettiamo d’accordo.
Ciao Fanny
P.S. Sto cercando persone disponibili per il “Covolo delle Suore”, ad agosto così facciamo anche quella.